mClassic RGB – Recensione

mClassic RGB – Recensione

by Exreal
2 minutes read

Se sei un appassionato di retrogaming o possiedi console meno recenti, probabilmente avrai notato come la grafica di vecchi giochi possa apparire sfocata o poco definita su moderni televisori ad alta risoluzione. Il mClassic RGB si propone come una soluzione a questo problema, offrendo un upscaling intelligente e miglioramenti visivi in tempo reale.

Cos’è il mClassic RGB?

Il mClassic è un dispositivo di ”upscaling” plug-and-play prodotto da Marseille Inc. che si collega tra la console e il display tramite HDMI. La RGB Collection introduce miglioramenti specifici per le sorgenti che utilizzano segnali analogici, migliorando la resa cromatica e la nitidezza.

Caratteristiche principali

Sono 3 i modelli disponibili e possiedono le seguenti caratteristiche:

  • mClassic Switch – Un modello sviluppato specificamente per l’uso con Nintendo Switch, migliorando la qualità visiva dei giochi della console.
  • mClassic OG – Il modello originale di mClassic, nella sua forma classica. Dispone di un interruttore con tre modalità: “passthrough” (senza elaborazione), “enhanced” (miglioramento dell’immagine) e “retro” (ottimizzazione per giochi retrò).
  • mClassic Retro – Una versione pensata per ampliare le funzionalità della modalità “retro” dell’originale mClassic, offrendo un’esperienza ancora più ottimizzata per i giochi vintage, in grado di portare il segnale in 4:3 e migliorando la qualità dei colori
  • Upscaling fino a 1440p: Aggiunge un filtro di anti-aliasing per ridurre l’effetto pixelato senza sfocare l’immagine.
  • Miglior gestione dei colori: La versione RGB offre una gamma cromatica più accurata e un contrasto migliorato.
  • Compatibilità universale: Supporta console classiche come GameCube, PlayStation 2, PlayStation 1, Xbox originale e Wii, oltre a moderne come Nintendo Switch e PlayStation 4.

Prestazioni e qualità dell’immagine

Il mClassic RGB utilizza un processore grafico integrato che applica il miglioramento dell’immagine in tempo reale. I test con console retro come la PlayStaion 1 e PlayStation 2 mostrano un netto miglioramento dei colori. Tuttavia, non sostituisce un vero upgrade hardware: non aspettarti miracoli su titoli che girano a risoluzioni molto basse.

Facilità d’uso e compatibilità

Uno dei punti di forza del mClassic RGB è la sua installazione semplicissima: basta collegarlo tra la console e la TV, senza necessità di software o configurazioni complesse. Tuttavia, per le console più vecchie senza HDMI, è necessario un adattatore, il che può aumentare il costo complessivo della configurazione.

Conclusioni: vale la pena acquistarlo?

Se sei un amante del retrogaming o vuoi migliorare la qualità visiva di giochi su console moderne senza cambiare hardware, il mClassic RGB è un’ottima soluzione. Offre un upscaling efficace con zero lag, migliora i colori e rende l’esperienza di gioco più piacevole. Tuttavia, se giochi principalmente su console recenti con risoluzioni native elevate, il miglioramento sarà meno evidente.

In definitiva, è un accessorio consigliato per chi vuole ottenere il massimo dai giochi retro o dalle console con risoluzioni inferiori a 1080p. Il prezzo può sembrare elevato, ma la qualità visiva migliorata lo rende un acquisto interessante per i più appassionati.

You may also like

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Presumiamo che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accetta Leggi altro