Metal Slug Tactics rappresenta una svolta importante per il leggendario franchise di SNK, che, con questo titolo, si allontana dai tradizionali sparatutto a scorrimento laterale per abbracciare il genere dei giochi di strategia a turni. Disponibile per PS5, questo spin-off conserva l’estetica pixelata e lo stile distintivo della serie, ma con un approccio completamente nuovo che punta su tattiche, strategia e pianificazione.
Storia
La trama di Metal Slug Tactics è semplice ma efficace, rimanendo in linea con lo spirito della serie.
I protagonisti fanno parte di una squadra di elite incaricata di fermare un’organizzazione malvagia che minaccia la pace mondiale.
Anche se la storia non è il punto centrale del gioco, i dialoghi tra i personaggi e le piccole interazioni aiutano a costruire un’atmosfera coinvolgente, arricchendo l’esperienza complessiva.
L’umorismo tipico della serie è presente in abbondanza, con battute divertenti e situazioni esagerate che danno un tono leggero e spensierato all’avventura.

Grafica e audio
La grafica di Metal Slug Tactics è un omaggio alla tradizione dei titoli classici di Metal Slug, con i suoi iconici sprite in pixel art che sono stati aggiornati e migliorati per adattarsi alla nuova generazione.
Gli ambienti sono ricchi di dettagli, vibranti e colorati, mantenendo lo stile artistico che i fan della serie conoscono e apprezzano.
Le animazioni sono fluide, dai movimenti dei personaggi agli attacchi speciali, e tutto è arricchito da esplosioni e effetti particellari che danno dinamismo all’azione su schermo.
L’atmosfera si rifà ai classici giochi di Metal Slug ma con un tono più ragionato: le mappe sono state progettate per essere campi di battaglia in cui ogni decisione conta, e il design complessivo mantiene quel sapore nostalgico, pur restando moderno e accattivante.
La colonna sonora, con i suoi ritmi incalzanti e battiti di tamburi, riesce a mantenere alta l’adrenalina senza sacrificare l’attenzione richiesta per il gameplay strategico.

Gameplay
Il gameplay di Metal Slug Tactics è una combinazione di elementi strategici a turni e caratteristiche roguelike, che rendono ogni partita diversa e imprevedibile.
Il giocatore può scegliere tra diversi personaggi iconici della serie, come Marco, Fio, Eri e Tarma, ognuno dotato di abilità uniche e stili di combattimento particolari.
L’obiettivo principale è sconfiggere ondate di nemici e boss su mappe a griglia, dove ogni mossa deve essere calcolata per ottimizzare le risorse e minimizzare i danni subiti.
Le meccaniche di gioco si basano su un sistema a punti azione che limita le azioni disponibili per ciascun personaggio a ogni turno, costringendo il giocatore a pensare attentamente a come muovere e attaccare.
Ci sono anche sistemi di copertura e posizionamento che aggiungono profondità tattica al gameplay, poiché è essenziale sfruttare l’ambiente a proprio vantaggio.
Inoltre, i personaggi possono collaborare per eseguire attacchi combinati che infliggono danni significativi, il che incoraggia l’uso di tattiche di gruppo e la pianificazione delle sinergie tra le abilità dei vari membri della squadra.

Un altro aspetto interessante è l’inclusione di elementi roguelike.
Dopo ogni sconfitta, il giocatore può potenziare i personaggi e acquisire nuove abilità che renderanno le partite successive più gestibili.
Questo sistema di progressione crea una sensazione di crescita costante e di sfida che si rinnova di volta in volta, evitando il rischio di monotonia che a volte caratterizza i giochi strategici.
Bilanciamento
La difficoltà di Metal Slug Tactics è piuttosto elevata, come da tradizione per il franchise, ma offre una sfida soddisfacente e appagante.
Il gioco non perdona errori grossolani e richiede una pianificazione accurata dei movimenti e delle risorse disponibili.
Tuttavia, il bilanciamento del gioco è ben studiato: anche se le sfide sono impegnative, i giocatori hanno sempre la possibilità di migliorarsi grazie al sistema di potenziamenti e di imparare dai propri errori.
Questo rende il gioco adatto sia ai veterani della serie sia a coloro che si avvicinano per la prima volta a Metal Slug e vogliono cimentarsi in un’esperienza strategica nuova ma accessibile.

Longevità
Grazie alla combinazione di elementi tattici e roguelike, Metal Slug Tactics offre una longevità notevole.
Ogni partita è diversa, con mappe generate casualmente e nemici che cambiano ad ogni run, il che stimola la rigiocabilità e mantiene il gioco fresco anche dopo diverse ore di gioco.
Il sistema di progressione e potenziamento dei personaggi aggiunge ulteriore profondità, poiché i giocatori possono sviluppare strategie e approcci diversi ad ogni nuova sessione.
Inoltre, l’aggiunta di modalità sfida e la possibilità di sbloccare nuovi contenuti completano l’offerta e assicurano che Metal Slug Tactics sia un titolo da riprendere anche a distanza di tempo.
La struttura del gioco si presta perfettamente a sessioni brevi ma intense, offrendo una gratificante esperienza di combattimento strategico che non richiede necessariamente lunghi periodi di gioco per progredire.

Conclusione
Metal Slug Tactics riesce a reinterpretare con successo un classico, portando il franchise in una nuova direzione che è allo stesso tempo innovativa e rispettosa delle sue radici.
Il passaggio al genere tattico si rivela vincente, grazie a un gameplay profondo e strategico, una grafica che richiama alla nostalgia e una difficoltà che premia la pazienza e la pianificazione.
Nonostante alcune sfide, come la curva di apprendimento ripida per i nuovi giocatori, il gioco offre una soddisfazione notevole per coloro che riescono a padroneggiarne le meccaniche.
Per i fan della serie, Metal Slug Tactics è una degna aggiunta alla collezione, mentre per i neofiti rappresenta un’ottima occasione per scoprire l’universo di Metal Slug sotto una luce completamente nuova.
Se siete alla ricerca di un’esperienza strategica unica, questo gioco merita sicuramente una chance su PS5.